A chi sono destinate le gare

Le competizioni sono rivolte al più ampio pubblico di pescatori. Il loro scopo è quello di continuare a divulgare la tecnica di pesca chiamata traina in quanto tale e, allo stesso tempo, di sviluppare una consapevolezza positiva di una disciplina di pesca relativamente giovane chiamata Trout Area, nata in Giappone e diffusasi rapidamente in tutto il mondo. La Trout Area può essere spiegata al pescatore profano come la tecnica di pesca della traina, in cui i salmonidi vengono catturati in acque ferme (laghi, stagni). La Trout Area è ulteriormente specificata da alcune regole ben definite e dal sistema di organizzazione delle gare. Tra queste, è fondamentale che la gara consista in diversi turni cronometrati, in cui ogni concorrente cattura (e misura i propri risultati) in ogni turno successivo contro un concorrente diverso; inoltre, il sistema di gara garantisce che due degli stessi concorrenti non si incontrino due volte nella stessa gara. Si tratta di uno sport di contatto nel senso che, per gli standard della pesca sportiva, i concorrenti comunicano molto tra loro. È molto divertente e allo stesso tempo il pescatore può imparare molto. In ogni caso, vale la pena per tutti i pescatori che amano le tecniche di pesca attiva provare queste competizioni.

Chi può partecipare alla serie TAT

Le gare sono rivolte al grande pubblico della pesca. La partecipazione non è tecnicamente limitata. In pratica, possono partecipare anche i bambini, le cui capacità motorie di padroneggiare la tecnica di pesca (così come gli adulti) includono almeno lavorare con un mulinello, una rete da sbarco, padroneggiare i pesci e riconoscere le tre specie fondamentali di salmonidi che vengono solitamente catturate durante la gara. Siamo felici di formare anche i principianti, ma di solito non c’è tempo per farlo durante le gare. Per i bambini di età inferiore ai 15 anni è richiesta la presenza di un tutore legale, almeno nell’area in cui si svolgono le gare. I bambini più piccoli possono aiutare a catturare i pesci e ad aggiustare l’attrezzatura. Va ricordato che si tratta di gare in cui un concorrente gareggia contro un altro concorrente in un periodo di tempo prestabilito e l’altro concorrente non deve essere limitato in alcun modo dalla persona che gli fornisce assistenza.
Una delle regole fondamentali di queste gare, inoltre, è che il pesce nella rete di atterraggio non deve toccare il suolo… che dovrebbe essere anche una misura per determinare se posso partecipare o meno a queste gare. A causa della redditività della gara, piuttosto difficile da gestire, non offriamo uno sconto per l’iscrizione dei bambini.

Per i pescatori meno mobili, potrebbe essere limitante pescare in condizioni relativamente ristrette. Tuttavia, ad esempio, non limitiamo l’uso della sedia durante la pesca. Nella maggior parte dei casi, la pesca viene effettuata in aree con sponde piatte, ben curate e asciutte (a seconda delle condizioni meteorologiche attuali).

Le pescatrici sono spesso presenti al via. Quindi non si tratta di una gara prettamente maschile e siamo lieti di accogliere ogni ragazza, ragazza, signora, signora alle nostre gare. Possiamo offrire considerazione e un comportamento signorile. La nostra ricompensa sarà l’illuminazione dei nostri eventi. 🙂

Ancoraggio ideologico delle razze

Facciamo gare per appassionati come noi. Siamo convinti che tutti si divertiranno alle nostre gare, amplieranno le loro abilità di pesca e vivranno momenti che ricorderanno con affetto per il resto della loro vita. Le nostre gare sono sempre organizzate nello spirito del gioco Fari, ponendo l’accento sul rispetto dei concorrenti tra loro e, non da ultimo, dei pesci e dell’ambiente.

Moto: pesca rilassata per tutti

Premi per i vincitori dei singoli round TAT

Per darti un buon motivo per gareggiare davvero, le nostre gare sono coronate dalla vincita in denaro più alta di sempre. A partire dall’edizione 2025, questa somma è stata integrata da un ulteriore importo versato grazie alla collaborazione con l’azienda ceca Moonky Lures.

1° posto 7.000 CZK + coppa
2° posto 5.000 CZK + coppa
3° posto 3.000 CZK + coppa
Buono sconto dal 4° al 10° posto per beni www.PRSO.me
Buono sconto per gli ultimi 3 concorrenti su www.PRSO.me

I risultati del girone TAT saranno annunciati dopo la Grande Finale. Tutti i premi saranno consegnati solo ai concorrenti presenti durante l’annuncio finale.

Quota di iscrizione

La quota d’iscrizione per l’edizione 2025 è fissata come segue e viene sempre pagata tramite bonifico sul conto TAT in base al codice QR creato e inviato. La tassa d’iscrizione deve sempre essere pagata entro la scadenza indicata per ogni prova. In caso di mancato pagamento entro la scadenza, il concorrente non potrà essere inserito nella lista di partenza del rispettivo round TAT.

Iscrizione individuale al TAT 2025 pagata separatamente – €55
Quota d’iscrizione scontata per il 3° turno primaverile/ autunnale del TAT 2025 – €135
Quota d’iscrizione scontata per l’intero anno del TAT 2025 (tutti e 6 i turni) – €240

Equipaggiamento obbligatorio per ogni concorrente

Una paletta di gomma (senza nodi) e un pean sono obbligatori per ogni concorrente. Raccomandiamo un manico inferiore su un manico più lungo.

Tutte le esche devono essere dotate di ami senza ardiglione. Si pesca con una canna da spinning con un’esca dotata di massimo due ami singoli senza ardiglione. Sono ammessi tutti i tipi di esche. Esche in gomma, wobbler e brillantini. Non c’è limite al numero di canne preparate da ciascun concorrente.

Manipolazione del pesce

In ogni round, vince il concorrente che supera il maggior numero di pesci bloccati nella sezione della testa (delimitata dall’arco branchiale). Per essere riconosciuti e conteggiati, i pesci devono essere raccolti dal sottocoda. Dopo aver raccolto il pesce, questo verrà segnalato all’avversario che lo riconoscerà verbalmente. Non è consentito toccare il pesce nemmeno attraverso la rete di atterraggio e il suo rilascio deve avvenire il prima possibile dopo il rilascio, immergendo la rete di atterraggio nell’acqua. Se queste condizioni non vengono rispettate, il pesce non verrà conteggiato nel punteggio. La paletta con il pesce non deve toccare il suolo. (queste regole sono controllate e l’infrazione viene segnalata agli organizzatori dall’avversario).

In caso di aggancio difficile del pesce e di necessità di ulteriore manipolazione durante il rilascio dell’amo, questa manipolazione deve essere autorizzata da uno degli organizzatori della gara. In questo caso il pesce può essere contato. I pesci ovviamente feriti o malati non devono essere rilasciati dopo il combattimento. La cattura di un pesce di questo tipo non significa necessariamente che non verrà conteggiato nella gara. Un avversario può accettare la cattura di un pesce del genere. In caso di dubbio, sarà il rappresentante della TAT a decidere.

Metodo di caccia

La tecnica di pesca è la traina con esche artificiali. L’esca deve essere mantenuta attivamente in movimento durante la pesca.

Nel regolamento della Trout Area troverai tre restrizioni relative all’uso di esche artificiali.

Esche dure – pesca solo con esche dure. Si tratta di minnows, wobblers o spinners con un amo singolo senza ardiglione.

Softbaits – pescate esclusivamente con esche in gomma morbida, presentate su teste di jig dotate di ami senza punta.

Universale (a volte Mix) – pescato con entrambi i gruppi di esche precedenti. L’uso di esche appartenenti a entrambi i gruppi precedenti non è limitato in alcun modo.

Metodi di caccia vietati:

– l’uso di materiali e galleggianti superleggeri (sbirolino) ecc.
– la pesca con esche vive o morte o parti di esse
– dropshot e tutti i tipi di side leader

È consentito l’uso di zavorre del tipo “cheeburger”.

Trampolieri

Si può pescare solo da riva – non è consentito guadare!

Sistema di gara

Il numero di concorrenti è sempre limitato dalla capacità dell’area specifica in cui si svolge la gara. Durante ogni turno di gara, una coppia di concorrenti pescherà sempre in un unico punto di pesca, che sarà formato secondo una chiave predeterminata da un concorrente che pesca a “sinistra” e l’altro che pesca a “destra”. Alla fine del turno, ogni concorrente riceverà un punteggio in base al suo risultato in quel turno e passerà a un nuovo punto di pesca nel turno successivo. In questo modo si garantisce un cambio di coppie per ogni turno di gara. Ogni punto di pesca avrà un proprio numero e il concorrente vedrà i numeri di tutti i suoi punti di pesca elencati sulla scheda di punteggio. Ogni concorrente iscritto riceverà una scheda di punteggio durante la presentazione mattutina.

In ogni round, il concorrente gareggia contro un altro concorrente nella sua posizione di caccia (“sinistra” contro “destra”). La correttezza del risultato e il rispetto delle regole di superamento sono confermati da ogni concorrente alla fine del round consegnando una scheda di punteggio.

In ogni turno, vince il concorrente che riesce a superare il maggior numero di salmonidi bloccati nella sezione della testa (delimitata dall’arco branchiale). Per essere riconosciuti e contati, i pesci devono essere raccolti dal sottocoda.

Un concorrente del gruppo “sinistro” si posizionerà sempre a sinistra nella posizione di gara. Un concorrente del gruppo “destro” si posizionerà sempre a destra quando arriva al posto di gara. A metà del turno di gara, almeno uno dei concorrenti può, se lo desidera, cambiare lato. Verrà fatto un annuncio sonoro.

Se un concorrente non ha un avversario del gruppo opposto (sinistra contro destra) sul punto di pesca durante un determinato turno, il suo risultato di pesce catturato viene misurato rispetto al risultato del concorrente “a destra” sul punto di pesca più vicino a destra.

Punteggio dei singoli giri di gara

Solo i salmonidi catturati vengono inseriti nella scorecard e sono rilevanti per i risultati della gara. I pesci non vengono misurati. Un pesce agganciato ma non sbarcato prima della fine del round non conta ai fini del risultato del round.
vittoria – 3p; sconfitta – 0p; pareggio senza pesce pescato – 1p; pareggio con pesce pescato 2p

Il ragno del GRANDE FINALE

La parte base della gara si svolgerà in dieci round da venti minuti ciascuno. La pausa tra ogni round è di quindici minuti. Dopo il settimo round, di solito c’è una pausa di un’ora per il pranzo. Dopo pranzo, la gara prosegue con tre round pomeridiani della parte base. Dopo la parte base, si svolge la preparazione per la GRAN FINALE, a cui partecipano i quattro migliori concorrenti della parte base.

La GRAN FINALE si svolge in due turni (semifinali, finale per il 1° e 3° posto) della durata di venti minuti ciascuno. La pausa tra i turni della GRAN FINALE dura dieci minuti. In caso di parità durante la GRAN FINALE, si terrà immediatamente un tempo supplementare di cinque minuti nello stesso punto di pesca, con rotazione obbligatoria all’inizio del tempo supplementare (nessuna rotazione durante il tempo supplementare). Se la parità persiste dopo il tempo supplementare, il risultato sarà determinato in base alla classifica della stagione regolare (ovvero, il vincitore è colui che si trovava più in alto in classifica dopo la stagione regolare). Il calendario è sospeso durante il tempo supplementare e riprenderà solo al termine del relativo tempo supplementare.

Il sorteggio della GRAN FINALE è il seguente: semifinali: 1° contro 4° e 2° contro 3°; finale: i vincitori delle semifinali si contendono il 1° posto; gli sconfitti si contendono il 3° posto.

Valutazione dell’intera gara

Nella valutazione complessiva della parte principale della gara, i punti di tutti gli otto turni saranno semplicemente sommati. In caso di parità, sarà decisivo il maggior numero di pesci catturati. Poi il numero minore di pareggi.

La classifica finale dei primi otto posti in gara sarà determinata dalla GRAND FINALE, alla quale questi concorrenti parteciperanno dopo la parte principale della gara. L’annuncio dei risultati dell’intera gara avverrà dopo la Grande Finale. I premi saranno assegnati solo ai concorrenti presenti.

Punti dei concorrenti nella classifica generale della serie TAT2025

I punti per la valutazione complessiva si ottengono come segue. La posizione complessiva nei singoli round della serie genera un punteggio per i concorrenti, che viene sommato consecutivamente per tutti e sei i round. Un concorrente dal 1° al 15° posto riceve punti in base a una determinata chiave. 1° posto = 60 punti, 2° posto = 56 punti, ecc. fino al 15° posto riceve 4 punti. I classificati dal 9° al 15° posto di ogni girone sono determinati dalla classifica e dai piazzamenti della stagione regolare. I piazzamenti dal 1° all’8° posto sono determinati dall’ordine nella GRANDE FINALE di ogni girone.

Bonus per la classifica finale della serie TAT2025

Un concorrente che partecipa ad almeno cinque delle sei prove del TAT2025 e si piazza dal 1° al 15° posto nella classifica generale riceve un premio in denaro di 1.000 CZK. Se un concorrente si classifica al 15° posto ma non partecipa ad almeno cinque gare, il premio in denaro e la posizione 16°, 17° ecc.

Il concorrente che si classificherà al primo posto nella classifica del Trout Area Tour 2024 dopo il completamento della sesta prova finale riceverà il trofeo itinerante e il titolo di “Campione del Trout Area Tour 2025”, indipendentemente dal numero di sei eventi a cui ha partecipato.

La classifica finale del Trout Area Tout 2025 sarà utilizzata anche per nominare una squadra che rappresenterà il Trout Area Tour nelle competizioni d’oltreoceano nel 2026. Per la nomina della squadra rappresentativa del TAT è richiesto un minimo di cinque round nel TAT2025.

Regole generali
Iscrizione, cancellazione e spese di annullamento, ecc.

Iscrizione alla gara

Le iscrizioni vengono attivate quasi sempre almeno un mese prima della data della gara. L’iscrizione si effettua sempre su questo sito web utilizzando l’apposito modulo. La procedura di iscrizione è sempre guidata dall’apposito modulo, che il partecipante può scegliere e che è sempre predisposto per una gara specifica o per gare collegate in un certo modo (ad es. gare della parte primaverile del TAT, 1° turno del TAT, ecc.) Il modulo di registrazione include anche un link a un codice QR per il pagamento della quota di iscrizione alla gara o al gruppo di gare selezionato. L’iscrizione è completata dall’accettazione del pagamento della quota d’iscrizione sul conto TAT e da una successiva e-mail di conferma da parte di TAT. Se non diversamente indicato nel regolamento della rispettiva gara, le iscrizioni saranno sempre chiuse tre giorni prima della gara per motivi organizzativi. (Esempio: se la gara si svolge di sabato, le iscrizioni si chiuderanno il mercoledì precedente alle 23:59).

Cancellazione dell’iscrizione alla gara

La cancellazione della registrazione è generalmente possibile. Non è il caso di stabilire regole fisse a questo proposito. Ci affidiamo alla tua responsabilità e alla consapevolezza che si tratta di un’impresa molto impegnativa in termini organizzativi, umani e finanziari. Il suo successo dipende esclusivamente da te, dalla tua libera volontà di partecipare all’evento e dal tuo desiderio di vivere nuove esperienze di pesca con amici che la pensano allo stesso modo. Riteniamo pertanto che i motivi per cui dovrai eventualmente cancellare la tua iscrizione siano piuttosto gravi e fatali. Anche in questo caso, saremo lieti se ci comunicherai che non parteciperai all’evento con qualsiasi mezzo appropriato (ad es. telefono, e-mail, whatsapp, ecc.). Se il concorrente che vuole cancellare la propria iscrizione riesce a trovare un sostituto, risolveremo il problema con una nuova iscrizione.

Spese di cancellazione

Come già detto, la preparazione della gara è molto impegnativa per una serie di motivi di capacità. Il sistema con cui si svolgono le gare dipende molto dal numero esatto di concorrenti che vi partecipano. Anche l’assenza di un solo concorrente crea una sproporzione e, in assenza di tre, è ideale adattare il sistema di gara a un nuovo numero. Inoltre, la prenotazione dell’area di gara e delle scorte non può essere cambiata “due giorni” prima della gara.

Per questo motivo è stata presa una decisione che riteniamo non sia troppo fastidiosa e che tu accetterai. La quota d’iscrizione pagata, meno le spese di cancellazione, sarà sempre inviata al conto bancario del concorrente che ha cancellato l’iscrizione. Le spese di cancellazione per le iscrizioni a pagamento sono le seguenti:
15 giorni (o più) prima della data della gara 0% di spese di cancellazione
da 14 a 8 giorni prima della data della gara 50% di spese di cancellazione
7 giorni (o meno) prima della data della gara 100% di spese di cancellazione

Cancellazione della gara da parte dell’organizzatore

La cancellazione prima dell’inizio della gara può avvenire solo per due motivi.

  1. se almeno 20 concorrenti non si iscrivono alla gara annunciata tre giorni prima della data della gara, la gara sarà annullata da TAT (esempio: gara sabato 16.1., la notifica di annullamento arriva entro le 23:59 di mercoledì 13.1.) Questo fatto sarà notificato ai concorrenti iscritti via e-mail e debitamente segnalato nel calendario su questo sito web. La quota di iscrizione pagata (in caso di gare multiple, la sua parte adeguata) sarà rimborsata al 100% sui conti dei concorrenti.
  2. a causa di circostanze impreviste. In caso di estrema siccità, congelamento della superficie dell’acqua, danni all’area di gara o altre circostanze imprevedibili, il direttore di gara annuncerà prima dell’inizio dell’evento ( cioè fino all’inizio del 1° turno) rappresentante dello stabilimento TAT. In questo caso, la quota di iscrizione sarà rimborsata al 100% sul conto del concorrente. Purtroppo, in questo caso i costi di viaggio e di alloggio sono a carico dei partecipanti e degli organizzatori stessi.
Interruzione di una gara in corso

Può accadere che durante la gara si verifichi una tempesta o un altro evento naturale di natura non permanente. In questo caso, gli organizzatori del TAT sospenderanno la gara per garantire la sicurezza dei partecipanti. Allo stesso tempo, verrà effettuato un adattamento sensibile e ragionevole del calendario in modo che la gara possa essere completata in condizioni oggettive ripristinate.

Conclusione anticipata della gara in corso

Questo può accadere in circostanze assolutamente uniche, estreme e gravi che non possono essere codificate in quel momento. In ogni caso, l’interruzione anticipata sarà annunciata da un rappresentante TAT, se le circostanze lo consentono, con una spiegazione adeguata. Un esempio generale di questa situazione potrebbe essere un improvviso ed estremo cambiamento del tempo, un’improvvisa indisposizione medica di qualcuno dei partecipanti, ecc. In genere, in questi casi, il diritto al rimborso della quota di iscrizione viene meno. I rappresentanti di TAT gestiranno sempre la situazione con sensibilità, ponendo l’accento sulla sicurezza e sulla soddisfazione generale di tutti i concorrenti.

Se quanto sopra non è chiaro o se hai ulteriori domande, non esitare a contattarci. Saremo lieti di risponderti.